N° 7 - Luglio 2016
Da padre Damarco a papa Francesco
di Egidio Banti


Il carisma di papa Francesco, tra i tanti aspetti che non cessano di stupire, ha la caratteristica, non frequente, di coinvolgere a pieno titolo tanto i giovani, i cosiddetti “millennials”, ovvero figli del nuovo millennio,  quanto i meno giovani, comprese molte persone, diciamo così, attempate. Questo non è frequente, dal momento che il sentire comune ci spinge, anche se non sempre a proposito, a mettere in contrapposizione le generazioni, come in un ancestrale conflitto perenne.
Papa Francesco – come in altri aspetti della vita della Chiesa e della società – ribalta quella contrapposizione, alla quale, se mai, se ne sostituiscono altre, facendo emergere una forte spinta unitaria di riforma, intesa nel senso che il papa non cessa di indicare nei suoi scritti e nelle sue omelie.
Una spiegazione di un tale fenomeno, che ha caratteri di originalità sociologica, è emersa alcuni sabati fa a Sarzana, nel corso della presentazione di una ristampa, quella del libro “Commenti ai Vangeli” scritto all’inizio degli anni Settanta, pochi anni prima di morire, dal sacerdote vincenziano padre Vincenzo Da Marco. L’incontro, organizzato dal vivace gruppo degli “Amici di padre Damarco”, aveva per tema “Dignità della persona e apertura agli altri”. Questa frase rappresenta una bella sintesi del testo di Damarco ma, a sua volta, interpreta fedelmente il “succo” di molti importanti documenti del Concilio Vaticano II: dalla costituzione “Gaudium et Spes” alla dichiarazione “Dignitatis Humanae”.
Il Concilio, come è noto, preannunciato a sorpresa da Giovanni XXIII nel 1959, si svolge dal 1962 al 1965. Già nel 1964, con la riforma liturgica, inizia un periodo non facile di attuazione post conciliare. In questo contesto si colloca, a Sarzana e in Val di Magra, l’azione pastorale, culturale ed educativa di Damarco, che vive nella Casa della Missione tra la seconda metà degli anni Cinquanta e l’inizio dei Settanta. La sua opera, sempre rispettosa delle regole della Chiesa ma molto aperta ed incisiva verso gli altri, in particolare i non credenti, rappresenta un vero e proprio “esempio” di solerte, quasi immediata applicazione dei testi conciliari. E come tale creò fermento ed amicizia in tante persone.
Quelle persone rappresentavano, e quindi rappresentano ancora oggi la “generazione del Concilio”: uomini e donne che, nati all’ombra delle tragedie della guerra, o subito dopo, vedevano nel Concilio del “papa buono” – così come, per altri versi, nell’azione politica di uomini come Kennedy e Kruscev  - l’attuarsi di un disegno provvidenziale di pace, di vera solidarietà e di possibile giustizia sociale.
La storia non percorre mai strade diritte, e così quella generazione – a Sarzana, per di più, presto privata di un amico e di un vero maestro come Damarco, prima allontanato e poi morto di malattia nel 1974 – ha incontrato nei decenni successivi molte delusioni, quando non vere e proprie frustrazioni. Troppe volte, forse anche oltre la verità delle cose (ma spesso, si sa, le apparenze prevalgono e fanno breccia nella nostra vita, divenendo sostanza), il cammino del Concilio è sembrato accidentato o addirittura bloccato.

Ora, a oltre quarant’anni dalla morte di Damarco, la riedizione dei suoi “Commenti” coincide con il pieno svilupparsi – anche se probabilmente ancora graduale – dell’azione riformatrice di papa Francesco, di fatto anticipata dal gesto clamoroso ma in sé davvero profetico della rinuncia di Benedetto XVI al pontificato. Ecco dunque il sorriso tornare metaforicamente sui volti degli amici di quella generazione cresciuta e forgiata in anni ormai lontani.
Questa è la storia, e di questo si è parlato nel convegno di Sarzana. Con due relazioni magistrali, tenuta una da Gaetano Lettieri, docente di Storia del Cristianesimo alla “Sapienza” di Roma, che ha parlato sulla “Centralità della persona nella prospettiva teologica”, l’altra da don Giovanni Cereti, noto teologo e cappellano della Confraternita dei Genovesi a Roma, su “Speranze del Concilio e incertezze del dopo Concilio”.
“Scuola, Vangelo e Profughi” è stato invece il tema della bella testimonianza di don Sandro Lagomarsini, che fu giovane sacerdote a Sarzana ai tempi di Damarco e che ora, in alta Val di Vara, realizza importanti e niente affatto facili processi di integrazione tra quella antica civiltà contadina e la novità rappresentata dai profughi non italiani dei programmi di accoglienza.
Nel pomeriggio, l’incontro è proseguito con scambi di opinioni e messa a fuoco di nuove attese e speranze, proprio perché la storia non si ferma e, sebbene lenta nei suoi percorsi, prosegue in qualche modo inesorabile. Questa, del resto, è la Provvidenza, visione cristiana delle cose e del mondo che, ben collocata nel suo ordine, non lascia indifferenti coloro che non credono e, anzi, rappresenta una base importante di confronto.

Così è avvenuto a Sarzana, ed è l’ultimo regalo (sino ad ora) che ci ha fatto padre Damarco.




<-Indietro
 I nostri poeti
 Storie dei lettori
 Spiritualità
 I nostri ragazzi
 La redazione
 Galleria Foto
 E Mail
Lunae Photo
Archivio
2022
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2021
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Settembre-Ottobre
n°6 Giugno/Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2020
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°6 Settembre-Ottobre
n°5 Giugno
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2019
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2018
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Settembre
n°7 Luglio-Agosto
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2017
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Settembre
n°7 Luglio-Agosto
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2016
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Agosto-Settembre
n°7 Luglio
n°6 giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2015
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Agosto-Settembre
n°7 Luglio
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2014
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2013
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2012
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2011
n°11 Dicembre
n°10 Numero speciale
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2010
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2009
n°11 Edizione speciale
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
 
     
 Copyright 2009 © - Il Sentiero. Bollettino Interparrocchiale di Ortonovo (SP) Crediti