N° 7 - Luglio 2015
CONCILIO DI SARDICA (343-344)
di Ratti Antonio

                               

Come accennato in conclusione allo scritto sul Concilio di Nicea, Costantino, piuttosto digiuno dei temi fondanti il cristianesimo, si lascia incantare dall’accattivante eloquio di Eusebio, vescovo di Nicomedia, ariano convinto, che a Nicea ha votato contro Ario solo per opportunismo: conoscendo bene il caratterino dell’imperatore, che ha la residenza nella sua città, sa che avrebbe perduto la cattedra episcopale e sarebbe andato in esilio.
Molto introdotto a corte, con il nuovo imperatore, Costanzo II, riesce, di fatto, a emarginare definitivamente il vescovo Osio e a diventare il primo vescovo della nuova capitale, Costantinopoli. Costanzo II, succeduto al padre Costantino nel 337 e risolti i problemi politico-militari legati alla successione (negli anni elimina diversi usurpatori), acquista un ruolo attivo nelle diatribe dottrinali che il Concilio di Nicea non aveva sanato e, da fervente ariano, allontana i vescovi contrari all’eresia, tra questi anche il futuro padre della Chiesa e vescovo di Alessandria, Sant’Atanasio. La situazione della Chiesa, specie in Oriente, ma anche in alcune aree dell’Occidente (es.Provenza), è veramente critica e in stato confusionale sul piano dottrinale, quanto su quello organizzativo: incertezza e instabilità regnano sovrane nelle diocesi dove si susseguono colpi di mano dall’una e dell’altra parte.
Per tentare di porre fine a questa gravissima condizione che arreca solo danni anche alla credibilità del messaggio evangelico, il vescovo di Roma, Giulio I, anche nel nome della pace sociale, convince i due imperatori (Costante I per l’Occidente, Costanzo II per l’Oriente), a convocare un Concilio veramente ecumenico col preciso compito di riportare ordine e disciplina nella gerarchia dilaniata persino nei rapporti interpersonali e indicare il corretto percorso teologico e morale. I due imperatori, molto sensibili ai temi dell’ordine pubblico, organizzano al meglio per l’autunno del 343 il Concilio nella città di Serdica o Sardica (odierna Sofia, capitale bulgara) che si trova al confine tra le due parti dell’Impero, quindi è una scelta strategica. Sono chiamati a partecipare tutti i vescovi, senza distinzione alcuna, anche quelli esiliati, perché non ariani. Le intenzioni sono più che lodevoli, poiché partecipano il vescovo di Roma, Giulio I,  Atanasio, il vescovo antiariano esiliato di Alessandria e, ovviamente, l’anziano protagonista di Nicea, il vescovo di Cordoba, Osio. Sono presenti 170 vescovi di cui 76 dell’occidente latino. L’inizio dei lavori, purtroppo, coincide con la ripresa delle solite discussioni polemiche e sterili, le solite capziose argomentazioni che sfociano in aperti dissidi personali: in sostanza, si determina un clima surriscaldato dove Gesù e lo spirito evangelico sono gli unici ignorati e assenti. Il fallito tentativo di confermare la destituzione e l’esilio di Atanasio da parte di un combattivo gruppetto di vescovi ariani, provoca la definitiva rottura. Gli ariani, in minoranza per l’assenza di molti vescovi orientali, che ritengono inutile partecipare al dialogo, abbandonano i lavori e si riuniscono in un concilio alternativo a Filippopoli (odierna Plovdiv, Bulgaria). Per questa ragione quello di Sardica o Serdica non viene riconosciuto come ecumenico, ma semplicemente un concilio provinciale (oggi, diremmo Sinodo). Sono confermati il Credo di Nicea e i 20 canoni. Vengono aggiunte alcune norme (canoni): l’obbligatorietà della presenza del vescovoi nella propria sede, limitandone le assenze a tre settimane; la raccomandazione ad evitare la frequentazione degli ambienti della corte imperiale al fine di frenare l’ingerenza e l’inquinamento del potere politico nella vita della Chiesa. Sono già palesi i rischi e i pericoli che si corrono quando i rapporti tra potere politico e potere religioso non sono equilibrati ed equidistanti. L’ultima novità è il canone numero tre che stabilisce il diritto di un vescovo deposto da un sinodo provinciale di appellarsi al vescovo di Roma che ordinerà una nuova istruttoria.
Se anche in questo caso vi sarà opposizione, la Chiesa di Roma (come metropolita) interverrà mediante un tribunale di vescovi presieduto da legati romani. Al temine dei lavori, primavera del 344 ( Pasqua?), il vescovo Osio rientra nella sua diocesi di Cordoba, ma non c’è pace per questo vecchio combattente della corretta teologia trinitaria, perché il solito Costanzo II, divenuto unico imperatore, vuole obbligarlo ad abiurare al suo Credo niceno. La lettera di risposta di Osio non lascia dubbi. Allora, Costanzo, per umiliare un personaggio carismatico e di grande seguito, gli ordina di comparire davanti ad un tribunale di vescovi ariani, dove viene dileggiato e torturato. Infine, è mandato nel 355 in esilio a Sirmio, in Pannonia (odierna, Sremesko Mitrovica, Serbia) sede dell’esercito orientale, dove muore all’età di 101 anni nel 357 lontano dalla sua terra e dalla sua diocesi. E’ venerato come padre della Chiesa e santo confessore dai cattolici e dagli ortodossi, che ne fanno la memoria liturgica il 27 agosto.
Ho già detto le motivazioni per le quali Il Concilio di Sardica non è nell’elenco dei 21 riconosciuti, nonostante la presenza dei vescovi di Roma e di Alessandria, riconosciuti preminenti a Nicea, ma ho voluto inserirlo per far comprendere come i primi secoli della Chiesa siano stati veramenti tribolati a causa della eccessiva litigiosità speculativa, caratteristica tipica delle popolazioni mediorientali (la grande filosofia non parla latino e bizantinismo vuol dire spaccare il capello in otto, cioè la testardaggine del non mollare mai sulle proprie argomentazioni) e della scarsa umiltà da parte di eccelse persone a riconoscere errori e limiti. Evidentemente la pace evangelica, pur essendo un desiderio appetibile per tutti, cristiani e non, è sempre rimasto un miraggio e tale è ancora oggi. Il Concilio di Sardica, quindi, va considerato come uno dei tanti nobili tentativi della Chiesa di indicare all’uomo la strada dell’equilibrio, del riconoscimento e del rispetto reciproci, come punti fermi sui quali innestare le ragioni e il senso dell’obiettivo finale dell’uomo.




<-Indietro
 I nostri poeti
 Storie dei lettori
 Spiritualità
 I nostri ragazzi
 La redazione
 Galleria Foto
 E Mail
Lunae Photo
Archivio
2022
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2021
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Settembre-Ottobre
n°6 Giugno/Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2020
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°6 Settembre-Ottobre
n°5 Giugno
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2019
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2018
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Settembre
n°7 Luglio-Agosto
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2017
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Settembre
n°7 Luglio-Agosto
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2016
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Agosto-Settembre
n°7 Luglio
n°6 giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2015
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Agosto-Settembre
n°7 Luglio
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2014
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2013
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2012
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2011
n°11 Dicembre
n°10 Numero speciale
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2010
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2009
n°11 Edizione speciale
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
 
     
 Copyright 2009 © - Il Sentiero. Bollettino Interparrocchiale di Ortonovo (SP) Crediti