N° 2 - Febbraio 2011
Quando il bosco era fonte di vita
di Romano Parodi

 

 

 

            Il nostro paese è circondato da boschi. E i boschi, con le piane di granaglie dei ‘Calisciari’, gli oliveti di ‘Vada’ e gli orti della ‘Fontana’, significavano vita (da non dimenticare che Ortonovo aveva 1400 abitanti e tutti vivevano della terra).

            Oggi a percorrere questi boschi, in cerca di porcini e di cacciagione, si vedono ovunque piante morte e malate; e ovunque tronchi caduti che impediscono il passaggio anche nell’antico sentiero. Ci saranno migliaia di tonnellate di legna secca, pronta da ardere, ma nessuno la raccoglie. Una volta con tronchi e fascine “in collo” si percorrevano chilometri. I “posadori” dove ci si riposava, avevano ognuno il loro nome. Oggi a nessuno passerebbe per la testa di andare alla ‘Zura’ a fare un fascio di “ramotoli”. Un tempo si, (a parte il fatto che oggi il corbezzolo è diventato una pianta protetta, così come il ginepro e l’agrifoglio). 

I boschi cedui, a differenza delle “macchiacce”, erano curati come i castagneti e gli oliveti. Si chiamano cedui perché un tempo erano sottoposti a tagli periodici. Il bosco deve respirare, dicevano gli antichi, perciò va sfoltito. Dove c’è un ciuffo di dieci “butti”, se ne devono tagliare più della metà; ma salvare sempre il “patriarca” perché i grandi alberi se non s’ammalano devono essere “eterni”. Ucciderli è un “reato”.

Il bosco era una fabbrica e i boscaioli, gli operai specializzati di questa fabbrica, generalmente erano uomini robusti che lavoravano tutti i giorni al taglio e al trasporto dei tronchi, anche con delle teleferiche rudimentali. Servivano l’edilizia, i cantieri navali, le falegnamerie e la Miniera di Luni, che abbisognava soprattutto di pini. In tempo di guerra i pini erano diventati rari da tanti che ne sono stati tagliati.  Ricordo il mitico “Cambrata”, un gigante buono: da tanti alberi che ha portato sulle spalle, aveva un cuscino di calli sul collo e due braccia così possenti che mai più ho rivisto. Emigrò in Francia. Lo ricordo con affetto perché è morto da pochi anni e al suo funerale, in Francia, non ho partecipato. Anche suo padre faceva il boscaiolo ed era un gigante come lui. Un giorno, erano i primi anni trenta, per scommessa si fece mettere sulle spalle un trave enorme ma, fatti pochi passi, scivolò e morì schiacciato.

Un discorso a parte meritano i “Carbonin”. Essi facevano una capanna vicino alla pira fumante  e li vivevano per 20 - 30 giorni. La pira aveva bisogno di essere alimentata continuamente. Ma di ciò ne parleremo un’altra volta.

Oggi il bosco sta morendo; è diventato una macchiaccia; solo i pini crescono rigogliosi e, piano piano, stanno prendendo il sopravvento su ogni altro albero. Avanzano inesorabili e distruggono tutto, anche il sottobosco, perché sotto i pini non nasce niente (nemmeno i porcini). I nostri antenati non l’avrebbero permesso. Avevano bisogno che il bosco producesse legna buona, anche da ardere, e il pino non è adatto al camino. Inoltre avevano bisogno anche di erba e foglie da mettere come strame sotto il bestiame, mentre gli aghi di pino (che a differenza delle foglie stentano a marcire) creano uno strato impermeabile sotto il quale non nasce nulla.

I tronchi da lavoro venivano tagliati rigorosamente i primi otto giorni dopo la luna nuova, generalmente d'inverno.

Anche a me è capitato più volte di dover salire sulle piante di castagno per tagliare i rami “canuti” da portare a casa per il camino. Mia nonna mi faceva un “manedo” e me lo metteva in groppa come faceva con l’asino. Non si tagliava niente che non fosse indolore per il bosco, anche a costo di rischiare di rompersi l’osso del collo.

Subito dopo la guerra, per avere un po’ di soldi da spendere alla fiera della Madonna, anche noi ragazzi facevamo i boscaioli: ci organizzavamo ed accumulavamo buona legna da vendere a Boschetto.

A proposito del castagno, vi cito un antico detto ortonovese: “ ‘l castagn d’ la focia i sp’tegia e i ting ‘l camin”, mentre quello dello ‘Scud’din’ (rivolto al mare) invece no.

 

 

 

 


<-Indietro
 I nostri poeti
 Storie dei lettori
 Spiritualità
 I nostri ragazzi
 La redazione
 Galleria Foto
 E Mail
Lunae Photo
Archivio
2022
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2021
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Settembre-Ottobre
n°6 Giugno/Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2020
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°6 Settembre-Ottobre
n°5 Giugno
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2019
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2018
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Settembre
n°7 Luglio-Agosto
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2017
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Settembre
n°7 Luglio-Agosto
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2016
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Agosto-Settembre
n°7 Luglio
n°6 giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2015
n°11 Dicembre
n°10 Novembre
n°9 Ottobre
n°8 Agosto-Settembre
n°7 Luglio
n°6 Giugno
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2014
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2013
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2012
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2011
n°11 Dicembre
n°10 Numero speciale
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2010
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
2009
n°11 Edizione speciale
n°10 Dicembre
n°9 Novembre
n°8 Ottobre
n°7 Agosto-Settembre
n°6 Giugno-Luglio
n°5 Maggio
n°4 Aprile
n°3 Marzo
n°2 Febbraio
n°1 Gennaio
 
     
 Copyright 2009 © - Il Sentiero. Bollettino Interparrocchiale di Ortonovo (SP) Crediti